image_pdfimage_print

WEST COAST

PACCHETTO DELL’OVEST

Aprile – Ottobre 2016

SCOPRI IL PROGRAMMA

WEST COAST

TEMPAK WEST

Aprile – Ottobre 2016

SCOPRI IL PROGRAMMA

EAST COAST

NORTHEAST EXPERIENCE

Aprile – Settembre 2016

SCOPRI IL PROGRAMMA

TOURS

La nostra selezione di tour Stati Uniti di gruppo con partenze fisse  effettuati in pullman e accompagnati da guide locali: Programmi di viaggio largamente conosciuti sul mercato italiano ed ampiamente collaudati nei percorsi e negli itinerari. Essi si dividono in Tours esclusivi con guida italiana pasti inclusi e Tours di gruppo standard con guida multilingue, ma la lingua Italiana è sempre inclusa nelle date selezionate. È il modo più semplice e rilassante per conoscere il grande territorio statunitense: le immense città, i grandi parchi nazionali e le principali attrazioni del paese.

SELF DRIVE

Vivere gli Stati Uniti “on the road” è senza dubbio un’esperienza unica e indimenticabile che vi permetterà di scoprire, in assoluta libertà, il Paese più affascinante del Mondo occidentale. Guidare negli Stati Uniti è semplice, le strade sono in buono stato, per la gran parte gratuite e la benzina costa decisamente meno che in Italia. Abbiamo studiato per voi alcuni itinerari particolarmente indicati a coloro che amano gestire al meglio la propria vacanza, senza vincoli legati a date di partenza, numero di partecipanti e rigidi orari da rispettare. La sistemazione in selezionati alberghi in camera doppia dotata di servizi privati, il noleggio dell’auto, Le Nostre sono solo delle “idee”  e tutti modificabili secondo esigenze. Possibili  estensioni mare nelle più belle isole dei Caraibi o alle Hawaii.

  • NORME DOGANALI

    La dogana statunitense richiede la compilazione di un modulo nel quale si dichiarano i beni trasportati. Questo modulo di colore bianco è rilasciato insieme al modulo I94W e I94 (moduli per l’esenzione dal visto) durante il volo di andata per gli Stati Uniti. Nel caso di un gruppo familiare è sufficiente la compilazione di un solo modulo, valido per tutta la famiglia; sul modulo sono descritte le quantità di merce importabile per ogni persona. Tenete presente che negli Stati Uniti è proibito introdurre generi alimentari freschi quali vegetali, insaccati e latticini. Se si è in possesso di denaro in contanti oltre i 10 mila dollari di controvalore deve obbligatoriamente dichiarare l’importo sul modulo sopra citato.

  • NORME SANITARIE

    Non è richiesta nessuna vaccinazione. È importante ricordare che l’assistenza sanitaria negli USA ha costi molto elevati. Adeltur offre la possibilità di estendere la copertura dell’assicurazione per spese mediche fino a 25.000 euro stipulando una polizza addizionale (per dettagli fare riferimento a quanto riportato nel catalogo).

  • ARRIVO NEGLI U.S.A.

    All’aeroporto d’arrivo per il controllo passaporti dovrete seguire le indicazioni “Foreign Nationals” che vi guideranno nella sala immigrazione. Espletate le formalità d’immigrazione, dopo aver ritirato il bagaglio ed effettuato il controllo doganale, i passeggeri che hanno prenotato il trasferimento in hotel incontreranno, nell’atrio degli aeroporti o appena all’esterno degli stessi i nostri assistenti. Essi saranno muniti di un cartello recante il nome dei clienti. Se si prende un taxi, all’importo evidenziato sul tassametro non dimenticate di aggiungere un dollaro per ogni bagaglio trasportato e non meno del 10/15 % di mancia all’autista.

  • ARRIVO IN HOTEL

    Alla reception vi verranno richiesti il passaporto, il voucher di prenotazione e la carta di credito a copertura di eventuali spese extra. Al termine del soggiorno è importante farsi restituire la strisciata della carta di credito effettuata al check-in nel caso non aveste spese extra da saldare o se decideste di saldarle in contanti. Negli Stati uniti non c’è una vera e propria classificazione ufficiale degli hotel e la tipologia delle camere è diversa da quella europea: queste sono composte da uno o due letti a una piazza e mezza e sono considerate sia doppie che triple; non esistono camere a 3 letti e qualora venisse richiesto sarà aggiunto una brandina (rollaway bed). Il Family Plan è una formula molto diffusa in America che consente di ospitare gratuitamente, 2 adulti e uno o più bambini (in base alla struttura) in camera doppia, utilizzando i letti esistenti. Nelle pagine descrittive di ciascun hotel troverete indicazione delle condizioni e dell’età fino a cui il Family Plan è consentito.

  • ACQUISTI

    Nonostante non ci siano prodotti davvero caratteristici lo shopping nordamericano è veramente stimolante per il turista. È davvero difficile resistere all’incredibile offerta statunitense: piccoli negozi di quartiere, grandi magazzini e megastore disseminati in tutta la nazione dove si può acquistare ogni genere di prodotto.

  • CARTE DI CREDITO

    Le carte di credito sono indispensabili: se non ne avete una è bene richiederla prima di un viaggio negli Usa perché è richiesta per moltissimi servizi come noleggio auto, prenotazione di teatri o hotel, biglietti aerei ed ovviamente pagamenti nei negozi.

  • CLIMA

    Data la vastità e varietà del territorio ci sono climi estremamente diversi: sulla costa Est possiamo trovare inverni rigidi ed estati calde; secche nella zona del New England; inverni rigidi ma estati più umide e calde poco più a sud nel Mid-Atlantic; inverni non eccessivamente freddi ma estati molto calde e umide nel sudest (Florida). Nel Midwest ci sono inverni rigidi con abbondanti nevicate, estati calde e umide; mentre ad ovest, in California, il clima è gradevole e mite. La zona del Grand Canyon si trova a 2000 metri d’altitudine, quindi, soprattutto la sera, la temperatura è rigida.

  • ELETTRICITÀ

    Il voltaggio è di 110/115 volt e frequenza 60hz. Anche le prese di corrente sono diverse: dovrete munirvi sia di adattatore per le prese (la cosiddetta “presa americana”) che di adattatore per le apparecchiature elettriche come caricabatteria o asciugacapelli.

  • FUSO ORARIO

    Negli Stati Unit ci sono ben 5 fusi orari in altrettante zone: Eastern Time (Costa Atlantica, Miami, New York) -6 ore; Central Time -7 ore; Mountain time -8 ore; Pacific time (California e stati della costa del Pacifico) -9 ore; Alaska ed Hawaii -11 ore.

  • MANCE

    La mancia è diventata quasi obbligatoria praticamente ovunque, dal ristorante all’ hotel e al taxi ed è pari ad un minimo del 15%. Considerate almeno 1 dollaro di mancia da dare al tassista per ogni bagaglio trasportato; stesso discorso per il facchinaggio in hotel. Qualora partecipaste ad un tour di gruppo non dimenticate di lasciare 3/4 dollari di mancia al giorno alla guida e 1/2 all’autista.

  • PATENTE DI GUIDA

    Per guidare automobili e campers è sufficiente la patente italiana B o C. L’esperienza però dimostra che in caso d’incidente o infrazioni alle regole del traffico può essere utile la Patente internazionale in quanto essa è immediatamente comprensibile agli agenti della Polizia, mentre una patente straniera in una lingua a loro sconosciuta deve essere controllata, con ovvie perdite di tempo.

  • TASSE

    A tutti i prezzi esposti (negozi, ristoranti, etc etc) occorre aggiungere una tassa che varia secondo lo Stato.

  • TELEFONO

    La formula più economica per chiamate verso l’Italia è quella di utilizzare le carte telefoniche prepagate, acquistabili sia in Italia che in loco. Le carte telefoniche italiane hanno però il vantaggio di consentire la comunicazione con un sistema automatico di risposta in lingua italiana. Il prefisso per chiamare l’Italia è 011 + 39 + prefisso della città in Italia incluso lo zero, seguito dal numero di telefono.

  • VALUTA E CAMBI

    Il Dollaro americano è suddiviso in 100 cents. Le monete sono da 1 cent, 5 cents, 10 cents 25 cents, 50 cents e 1 dollaro, mentre le banconote sono da 1, 2, 10, 20, 50 e 100 Dollari. Le Banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 15.00.

DOCUMENTI NECESSARI

I cittadini italiani che desiderano recarsi negli Stati Uniti, devono essere in possesso di passaporto in corso di validità. È richiesto un visto elettronico da inserire nel biglietto aereo. Chi non è in possesso di passaporti con i requisiti necessari deve richiedere il visto alle autorità competenti. Jolly International non è responsabile per qualsiasi problematica derivante dalle presenti informazioni. Vi preghiamo prima di partire di consultare il sito dell’Ambasciata americana http://italian.italy.usembassy.gov/.

usa