ITINERARIO DI VIAGGIO
- 1° GIORNO: CITTÀ DEL MESSICO
Arrivo, ritiro dell’auto e trasferimento libero in hotel. Capitale del Paese, è una delle più grandi città del mondo con i suoi 23 milioni di abitanti. Durante l’epoca preispanica, questa città lacustre era la capitale dell’impero “Azteco” o “Mexica”. Fondata nel 1321 avrà il nome di “Tenochtitlan” che in lingua indigena Nahuatl significa “la città di Tenoch”, il Gran Sacerdote fondatore. Dopo la conquista spagnola conserverà il suo ruolo di capitale fino a oggi. Mexico D.F. (distretto federale) è il centro amministrativo, politico, economico e sociale del paese. Tutto è il potere è concentrato nella capitale, anche se il governo sta cercando di decentralizzare. Con i suoi 23 milioni di abitanti ha problemi gravissimi di circolazione, igiene, sicurezza, ma soprattutto di inquinamento. Ma nonostante tutto Città del Messico è una bellissima città, con un passato e una storia immensamente ricchi.
- 2° GIORNO: CITTÀ DEL MESSICO
Prima colazione. Dedicate la giornata alla visita della città. Non perdete la Piazza della Costituzione dove svettano la Cattedrale, il più grande edificio religioso del Paese, e il Palazzo Nazionale, impreziosito dagli splendidi affreschi del pittore Diego Rivera.
- 3° GIORNO: CITTÀ DEL MESSICO – TEOTIHUACAN – CITTÀ DEL MESSICO
Prima colazione. Situata a circa 40 km a nord-est di Città del Messico, Teotihuacan, in lingua Azteca il «Luogo ove nascono gli Dei», sorge in un’enorme valle circondata da montagne aride. Fu la capitale del maggiore impero precolombiano e la sua attività principale era il commercio della pietra di lava vetrificata, nota come ossidiana.
- 4° GIORNO: CITTÀ DEL MESSICO – CHOLULA – PUEBLA
Prima colazione. Raggiungete Puebla, storica città coloniale Capitale dell’omonimo Stato. Fiore all’occhiello della città è la Chiesa di San Domenico, che ospita la Cappella del Rosario ed è una delle maggiori espressioni del barocco messicano. Spostatevi a Cholula, per visitare il mercato e la Chiesa di Nuestra Senora de los Remedios.
- 5° GIORNO: PUEBLA – OAXACA
Prima colazione. La strada per Oaxaca si snoda tra magnifici paesaggi punteggiati di cactus. Questa pittoresca città coloniale, fra le più belle del Messico, fu fondata dagli spagnoli nel 1521. Di sera lo Zocalo si anima e nel patio dell’hotel Monte Alban è possibile assistente a uno spettacolo di danze folkloristiche regionali, La Guelaguetza. Meritano sicuramente una visita le chiese barocche di San Filippo e de la Soledad, il cinquecentesco ex convento di Santa Catalina, monumento nazionale, la casa museo del pittore Rufino Tamayo e la casa-museo di Benito Juarez.
- 6° GIORNO: OAXACA – MONTE ALBAN – MITLA – OAXACA
Prima colazione. Raggiungete di buon’ora il Monte Albán, capitale religiosa del popolo Zapoteco. Costruito sulla cima livellata di una collina, è ricco di piramidi, tombe, bassorilievi e, grazie alla posizione privilegiata, offre panorami di rara bellezza. Prima di rientrare a Oaxaca fate tappa a Mitla, probabile luogo di fusione delle culture zapoteche e mixteche.
- 7° GIORNO: OAXACA – TUXTLA GUTIERREZ
Prima colazione. Viaggiate attraversoil Chiapas, alla scoperta dei suoi incredibili paesaggi. Le strade sono tortuose e non sempre in buono stato. Il pernottamento è a Tuxtla Gutierrez.
- 8° GIORNO: TUXTLA GUTIERREZ – CHAPA DE CORZO – SAN CRISTOBAL DE LAS CASAS
Prima colazione. Raggiungete Chapa de Corzo, piccola città coloniale adagiata sulle rive del Rio Grijalva. Nello Zocalo troverete una bella fontana oltre al Tempio di Santo Domingo, un piccolo museo della lacca e gli affreschi del Palacio Municipal. Dirigetevi al Canyon del Sumidero, gigantesca faglia naturale attraversata dal Rio Grijalva. Proseguite per San Cristobal de Las Casas, incantevole cittadina coloniale circondata da foreste di pini.
- 9° GIORNO: SAN CRISTOBAL DE LAS CASAS
Visitate il coloratissimo mercato di San Cristobal frequentato dagli abitanti dei dintorni. Spostatevi a San Juan Chamula, il villaggio abitato dai Tzotziles, una delle etnie più importanti del Messico che dispone di un’organizzazione e di una gerarchia indipendenti. Non perdete la Chiesa di San Juan, importante centro di culto dove le celebrazioni sono un mix di cattolicesimo e riti pre-colombiani. Prima di rientrare a San Cristobal de Las Casas è d’obbligo una sosta a San Lorenzo di Zinancantan, più moderno di San Juan Chamula ma altrettanto affascinante.
- 10° GIORNO: SAN CRISTOBAL – PALENQUE
Raggiungete le cascate di Agua Azul che con le loro vorticose acque cristalline sono uno spettacolo naturale imperdibile. Troverete numerosi localini che servono pesce alla griglia pescato sul posto. Proseguite per Palenque, dove è previsto il pernottamento.
- 11° GIORNO: PALENQUE
Prima colazione. Palenque, situata nel cuore della giungla del Chiapas, è uno dei più importanti centri cerimoniali Maya. La città rappresentava un alto luogo di culto e si estendeva per circa 65 km/q. I suoi templi, un tempo rosso vivo, svettano tra il fogliame della giungla. Visitate Il Tempio delle Iscrizioni, che racchiude una delle rare cripte scoperte all’interno di una piramide in Messico. Nella tomba di Pakal sono stati trovati gioielli, maschere e ornamenti in giada.
- 12° GIORNO: PALENQUE – SABANCUY – CAMPECHE
Prima colazione. Dirigetevi verso Sabancuy per fare il bagno e pranzare. Proseguite fino a Champoton, rinomato per la pesca del polpo poi raggiungete Campeche, ricca di incredibili edifici coloniali dai toni pastello e circondata da fortini che la proteggevano dall’attacco dei pirati. La sera è possibile fare il giro della mura illuminate a bordo di un piccolo treno.
- 13° GIORNO: CAMPECHE – UXMAL – MERIDA
Prima colazione. Godetevi una passeggiata per le vie del centro storico poi spostatevi a Uxmal caratterizzata da eccezionali architetture in pietra finemente lavorata. Non perdete il Tempio dell’Indovino, il Quadrilatero delle Monache, la Casa delle Tartarughe, il Palazzo del Governo e la Grande Piramide dalla quale è possibile ammirare lo splendido panorama.
- 14° GIORNO: MERIDA – CHICHEN ITZA – CANCUN
Dopo la prima colazione raggiungete Chichen Itza. Benchè risalente all’epoca Maya Classica il sito mescola stili architettonici di due periodi storici distinti. Imperdibili sono campo del gioco della pelota, il Tempio delle Mille Colonne, il mercato e il cenote, dove avvenivano i sacrifici umani. Proseguite per Valladolid. Lungo la strada è d’obbligo una sosta al Cenote di X-Keken la grotta dall’acqua turchese, illuminata da un raggio di luce che filtra dalla volta. Una volta in città visitate la Chiesa di San Gervaso e il convento di San Bernardino. Proseguite per Cancun, rinomata stazione balneare fin dal 1967.
- 15° GIORNO: CANCUN
Rilascio dell’auto all’aeroporto di Cancun, partenza.