Patagonia: la sua enorme estensione, i paesaggi naturali, la flora, la fauna endemica, la purezza dei suoi laghi e dei suoi fiumi, fanno di questa regione del mondo forse una tra le ultime frontiere da scoprire. Partenza giornaliera, minimo due persone con guida italiano/spagnolo.
ITINERARIO DI VIAGGIO
- 1° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo di primo mattino, trasferimento e sistemazione in albergo. Mezza giornata dedicata alla visita della città. Cominciando dalla famosa Plaza de Mayo con la Casa Rosadas, la cattedrale, il palazzo del governo sino al barrio di Sant Telmo famoso per la fiera dell’antiquariato della domenica e per i caffè caratteristici, per arrivare a la Boca il tipico quartiere italiano e continuare visitando i vari quartieri (barrios) di Puerto Madero, del Retiro sino a la Recoleta dove si trova la chiesa del Pilar ed il cimitero. Rientro in albergo.
- 2 ° GIORNO: BUENOS AIRES – TRELEW – PUNTA TOMBO – PUERTO MADRYN
Trasferimento in aeroporto e partenza per Trelew. Giornata dedicata alla visita della riserva faunistica di “Punta Tombo”, dove da settembre a marzo è possibile osservare una delle più grandi colonie di uccelli, che qui si riproducono. Con l’arrivo della primavera australe, da settembre a marzo, arrivano i pinguini per accoppiarsi: a novembre, la nascita dei piccoli è lo spettacolo più emozionante. Rientro a Puerto Madryn e sistemazione in albergo
- 3° GIORNO: PUERTO MADRYN – PENISOLA VALDES – PUERTO MADRYN
Intera giornata dedicata alla visita della riserva faunistica della Penisola Valdes. Partenza di buon mattino per Puerto Piramides: dopo circa un’ora di viaggio si farà una sosta con possibilità di un’escursione in barca (opzionale) per avvistare le balene da maggio a dicembre e da dicembre a marzo per vedere leoni marini, cormorani ed anche a volte delfini. Si prosegue poi per il sud della penisola passando per le grandi saline sino a Punta Delgada. Proseguimento lungo la costa sino ad arrivare all’inizio della Caleta Valdes. Lungo il percorso, è possibile incontrare guanacos, volpi, choiques (simili a struzzi), maras (elefanti marini), molfette, tutti esemplari della fauna tipica di questa zona. Nel tardo pomeriggio rientro a Puerto Madryn e sistemazione in albergo.
- 4° GIORNO: PUERTO MADRYN – TRELEW – USHUAIA
Trasferimento all’aeroporto di Trelew e partenza con Ushuaia. Arrivo e sistemazione in albergo.
- 5° GIORNO: PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO
Mattina dedicata alla visita del Parque Nacional Tierra del Fuego, dalla stazione del treno australe “Fin del Mundo”, (opzionale un breve tragitto in treno) attraverso la bahia Ensenada, dove si possono osservare le testimonianze di insediamenti di aborigeni vissuti più di 6500 anni fa, dopo una camminata nei boschi si giunge alla Baia Lapataia. Durante il percorso si osserva la tipica vegetazione locale, i piccoli laghi e i fiumi dove varie specie di uccelli hanno trovato il loro paradiso. Pomeriggio a disposizione per escursioni facoltative (si consiglia la navigazione lungo il Canale Beagle, al confine tra Argentina e Cile). Rientro in albergo a Ushuaia.
- 6° GIORNO: USHUAIA – EL CALAFATE
Trasferimento in aeroporto e partenza per El Calafate. Arrivo e sistemazione in albergo.
- 7° GIORNO: PERITO MORENO
Intera giornata dedicata all’escursione al ghiacciaio “Perito Moreno”: si comincia da El Calafate e si prosegue costeggiando il lago Argentino e contemplando la vegetazione, che passa da quella tipica della steppa a quella delle Ande della Patagonia con i vivaci colori del “notro”, un arbusto della Patagonia con piccoli fiori e bacche rosse, sino ad arrivare attraverso ampie passerelle alla più importante attrattiva della natura, il ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Spettacolare per dimensione, è un immenso fiume di ghiaccio di 3 km di larghezza e più di 70 metri di altezza, da dove si staccano colossali blocchi che precipitano nel lago. Rientro in albergo a El Calafate nel tardo pomeriggio.
- 8° GIORNO: EL CALAFATE – PUERTO NATALES
Partenza con pullman di linea per Puerto Natales in Cile, attraversando le Ande e la steppa patagonica. Arrivo in questa piccola cittadina, porta di ingresso al Parco Torri del Paine. Sistemazione in albergo.
- 9° GIORNO: PARCO NAZIONALE TORRI DEL PAINE
Intera giornata in escursione al “Parque Nacional Torres del Paine”. Tappa alla grotta del Milodon, dove nel 1895 furono ritrovati i resti di un animale preistorico: oggi vi è una riproduzione di questo mammifero con le spiegazioni sul processo di glaciazione che determinò il formarsi della grotta. Dopo una breve sosta, si prosegue per il parco Torres del Paine, dove si possono ammirare la laguna Azul – così chiamata per l’intenso colore -, la Torre del Paine, le corna del Paine ed il cerro Almirante Nieto, con scenari naturali di rara bellezza. La fauna principale che popola questa zona è composta da guanaco, ñandu e condor, ma sono presenti anche volpi, lepri, il leone del Sud America ed il puma oltre ad una flora molto varia. Si incontrano laghi di colore turchese, cascate e montagne coperte di neve. Una camminata di circa 15 minuti porta al Salto grande. Dopo il box lunch, si continua a piedi lungo la riva del lago Grey, sullo sfondo il ghiacciaio omonimo. Rientro e sistemazione in albergo a Puerto Natales.
- 10° GIORNO: PUERTO NATALES – PUNTA ARENAS – SANTIAGO DEL CILE
Trasferimento con bus di linea fino all’aeroporto di Punta Arenas. Partenza per Santiago del Cile: arrivo e sistemazione in albergo.
- 11° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE
Visita della città (con guida in spagnolo). Al termine, trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.