-
La Polinesia Francese dista dall’Italia oltre 20.000 chilometri, più di 20 ore di volo; purtroppo, a causa della notevole distanza, molte persone decidono di non intraprendere un viaggio verso il mito di Tahiti, ma oggi, grazie alle coincidenze immediate e a voli sempre più frequenti il viaggio verso Tahiti è diventata una meta accessibile a tutti. Dal momento che i voli intercontinentali arrivano sempre nelle prime ore del mattino, suggeriamo di trascorrere la prima notte a Papeete e quindi proseguire il giorno dopo per le altre isole. Coloro che desiderano prendere possesso della camera immediatamente al loro arrivo dovranno pagare per intero la notte antecedente, questo perché nella maggior parte degli alberghi, la camera prenotata viene assegnata dopo le ore 14.00 e deve essere rilasciata entro le ore 12.00 del giorno di partenza. È importante sapere che presso la maggior parte degli hotel in Polinesia Francese è disponibile il menù “à la carte” e il menù per chi acquista la mezza pensione o la pensione completa. Pertanto vi preghiamo di fare molta attenzione alla scelta dei vostri piatti. Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare al vostro arrivo il personale della reception dell’hotel. La Polinesia Francese è a tutt’oggi una tra le più esclusive mete turistiche, raggiungibile solo da coloro che hanno una buona disponibilità economica. Per coloro che desiderano alberghi e ristoranti di lusso e che hanno intenzione di partecipare a numerose attività supplementari, dalle immersioni alle escursioni, bisogna prevedere un budget molto elevato anche per una breve vacanza. Segnaliamo inoltre che, a parità di categoria, gli hotels situati nelle isole Tuamotu, possono risultare lievemente inferiori nella struttura e nel servizio rispetto a quelli situati nelle isole della Società. Ciò dipende principalmente dalla loro posizione più “remota” rispetto all’isola principale di Tahiti. In Polinesia Francese non esiste vita notturna tranne sull’isola principale di Tahiti. In alcuni giorni della settimana presso le principali strutture alberghiere vengono organizzate serate a tema con danze e musiche tradizionali locali, dimostrazioni su come indossare il pareo o come aprire una noce di cocco. Ebbene sì, questa è la vita notturna nella Polinesia Francese! Nel periodo invernale (aprile-ottobre) soprattutto negli atolli delle Tuamotu, (Rangiroa, Manihi, Tikehau e Fakarava) in mancanza della protezione delle montagne gli Alisei, i venti del Pacifico, spirano con notevole intensità e possono essere fastidiosi. La caratteristica principale della Polinesia Francese è rappresentata dalle sue splendide lagune che cambiano colore nell’arco della giornata.
-
LA CUCINA
La cucina è molto raffinata e sofisticata e le portate non sono abbondanti. Per gli amanti del pesce e dei crostacei la Polinesia è il posto giusto, ma ricordiamo di non cercare il sapore del Mediterraneo nel pesce del Pacifico. Negli hotels delle isole Tuamotu la scelta dei menu potrà essere meno varia rispetto a quella degli hotels nelle isole della Società. Data la maggiore distanza delle Tuamotu rispetto a Tahiti, talvolta gli approvvigionamenti possono subire dei ritardi.
-
BORA BORA
La laguna di Bora Bora è quella più fotografata al mondo. È particolarmente indicata per gli amanti delle immersioni, si consiglia l’uso di scarpette di gomma per non rovinare il reef e soprattutto per non rovinarsi i piedi a causa del corallo molto tagliente. La Polinesia Francese è famosa nel mondo, oltre che per la bellezza delle sue isole, anche per le pietre preziose, come le rinomate “Perle di Tahiti”. Si consiglia l’acquisto solamente nei negozi convenzionati, previo rilascio del relativo certificato di garanzia. Alla ricchezza di vegetazione tropicale si affianca la varietà di specie animali che, sebbene talvolta non siano di bell’aspetto, sono totalmente inoffensive. Durante la permanenza sulle isole, infatti, è possibile fare degli incontri ravvicinati con delle piccole lucertoline, denominate “gecki” o con qualche piccola blatta tipica delle zone calde–umide, e con i topolini della palma da cocco. Per quanto riguarda l’ambiente marino, invece, nonostante i suoi “ abitanti “ siano amici dell’uomo, si consiglia, in special modo agli amanti del diving, di non avvicinarsi troppo alle murene.
-
TRANSITO E SOGGIORNO NEGLI STATI UNITI
È bene considerare che parecchi voli per la Polinesia prevedono un transito negli Stati Uniti, ai cittadini italiani e’ richiesto un passaporto con le seguenti modalita’ A partire dal 26 ottobre 2005, i cittadini italiani in possesso di passaporti a lettura ottica emessi prima di tale data, potranno soggiornare o transitare negli Stati Uniti senza visto. I passaporti emessi dopo tale data, dovranno invece essere dotati di fotografia digitale stampata direttamente sul documento. Nel caso si utilizzasse il vecchio modello di passaporto (cioè quello non a lettura ottica), oppure un passaporto emesso dopo il 26 ottobre non dotato di fotografia digitale, sarà necessario richiedere all’ambasciata il visto d’ingresso. Anche i bambini e i neonati che normalmente figurano sul documento dei genitori, dovranno essere in possesso del nuovo tipo di passaporto come richiesto per gli adulti. In caso contrario anch’essi dovranno essere muniti di visto d’ingresso.
-
FUSO ORARIO
La differenza di fuso orario con l’Italia è di -11 ore per le isole della Società e le Tuamotu, e di -10,30 per le isole Marchesi. Diventano rispettivamente -12 e -11,30 quando in Italia vige l’ora legale.
-
OBBLIGHI SANITARI
Nessuna vaccinazione è richiesta per i cittadini Italiani.
-
LINGUA
Le lingue ufficiali sono il Francese e il Tahitiano. Diffusa anche la conoscenza della lingua Inglese.
-
CLIMA
Collocata tra l’Equatore ed il Tropico del Capricorno, gode di un clima temperato tutto l’anno, caratterizzato da due stagioni: I mesi più belli sono da Giugno a Ottobre con un clima fresco e asciutto allietato dagli alisei, i venti caldi del Pacifico, mentre da Novembre a Maggio il clima è caldo e umido. Durante la stagione umida sono previste piogge.
-
VALUTA
La moneta è il Franco del Pacifico (CFP), che gode di una parità fissa con l’euro; 1 euro equivale a circa 119,33 CFP. In tutti gli alberghi e nelle località principali sono accettate le carte di credito.
-
MANCE
Le mance non sono obbligatorie.
-
CORRENTE ELETTRICA
220 Volts. Prese identiche a quelle italiane.
-
TELEFONI CELLULARI
I cellulari abilitati al roaming internazionale funzionano ovunque. La copertura non sempre però è ottimale, pertanto non è garantito che il servizio sia sempre perfettamente funzionante.
-
FRANCHIGIA BAGAGLIO
Franchigia bagaglio voli interni in Polinesia. La franchigia bagaglio consentita è di 20 Kg per persona per il bagaglio da registrare e 3 Kg per il bagaglio a mano. In caso di eccedenza bagaglio la Air Tahiti richiede il pagamento di una penale per ogni kg in più, ma può riservarsi il diritto di rifiutare di imbarcare i kg in eccedenza.
-
TASSE ALBERGHIERE IN POLINESIA
Vi ricordiamo che una tassa comunaledi 150 cfp a notte e per persona dovrà essere pagata direttamente in loco negli alberghi delle isole di Tahiti, Moorea, Bora Bora, Huahine, Tikehau, Tahaa, Rangiroa, di 140 cfp a Fakara e di 100 cfp a Raiatea.